
MOSCATO D'ASTI DOCG 2020 CAMP BIANC - EMILIO VADA
- Descrizione
REGIONE ZONA GEOGRAFICA |
PIEMONTE COAZZOLO - ASTI ( AT ) |
NOME CANTINA | Azienda Agricola Emilio Vada |
SIZE | 0,75 CL. |
ANNO | 2020 |
UVE SELEZIONATE | 100% Moscato bianco di Canelli |
GRADI | 5% |
DESCRIZIONE PRODOTTO |
IL Moscato d'Asti DOCG Emilio Vada ha un colore giallo paglierino con perlage fine e elegante, un profumo fresco intenso con toni aromatici di frutta di pesca e albicocca e salvia. Sapore dolce e aromatico è accompagnato dagli aromi fruttati tipici dell'uva moscato con finale gradevole. Filosofia Produttiva Artigianale - Vignaiolo Indipendente |
COLORE | Giallo paglierino con perlage fine e elegante |
PROFUMI E SAPORE | Profumo fresco intenso con toni aromatici di frutta di pesca e albicocca e salvia. AL palato è dolce e aromatico , accompagnato dagli aromi fruttati tipici dell'uva moscato con finale gradevole e persistente. |
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO |
LA vinificazione prevede il trasferimento del mosto in autoclave dove si avvia la fermentazione. La fermentazione viene attivata alzando la temperatura e consentendo ai lieviti naturali di iniziare la trasformazione dello zucchero in alcool. Quando il contenuto alcolico raggiunge i 5 % gradi e si realizza un perfetto equilibrio tra acidità,zuccheri e alcool, la temperatura viene abbassata e la fermentazione interrotta. Successivamente il vino subirà una microfiltrazione e verrà imbottigliato ad una pressione di circa 2 atm. TERRENO: base calcarea franco-argilloso SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot |
INFORMAZIONI GENERALI |
L'azienda agricola Emilio Vada si trova a Coazzolo, un piccolo comune a ridosso di quella linea che divide il Monferrato dalle Langhe, la zona di produzione del moscato da quella del nebbiolo. Nel mezzo dei paesaggi vitivinicoli appartenenti al patrimonio dell'UNESCO. Ed è proprio per questo che oltre a dedicarci alla coltivazione del Moscato d'Asti, coltiviamo anche piccoli appezzamenti di Dolcetto d'Alba e Langhe Nebbiolo. Su queste colline da generazioni i terreni meglio esposti vengono gelosamente custoditi e tramandati di figli in figli. E così, come facevano i nostri vecchi, con la stessa cadenza rituale dettata dalle stagioni ci dedichiamo ad ogni singola vite che ricopre i terreni di nostra proprietà. Le viti richiedono costanza nella cura, precisione e conoscenza ed il rispetto per i tempi della natura sempre variabili. Un buon vino nasce unicamente da ottima uva che si può raccogliere solo in un vigneto che è stato seguito con precisione e passione accompagnandolo e rispettandolo sapientemente fino alla vendemmia. "Il vino che produciamo è la diretta espressione del nostro lavoro in vigna, custodito in una bottiglia che stappata saprà raccontare gli aromi di un terreno prezioso, il profumo del sole e della fatica, la storia di un territorio." |
RICONOSCIMENTI | Giudizio BaccoTabacco 7/10 |
TEMPERATURA DI SERVIZIO | 6° - 8° Gradi |
ABBINAMENTI | Ottimo vino da dessert, si abbina con la pasticceria secca e torte di frutta. E' una gradita bevanda dissetante nei mesi estivi, si sta riscoprendo l'abbinamento con salumi e formaggi |
NOTE |
Contiene Solfiti |