PINOT NERO DOC 2020 - VIGNAI DADULINE
- Descrizione
DESCRIZIONE PRODOTTO:
Il Pinot Nero DOC dei colli orientali del Friuli di Vignai da Duline è il risultato di un'accurato lavoro in vigna ed una raccolta manuale tutto nel rispetto dell'agricoltura biologica. Dopo il raccolto in cantina segue una fermentazione con macerazione, un lungo affinamento in legno e 6 mesi in bottiglia. Questi passaggi svolti in modo attento e rispettoso della materia prima portano questo vino ad esprimersi con un fruttato di grande succosità, un sottobosco complesso e di grande persistenza aromatica. Un vino che combina grinta ed eleganza prodotto in numero limitato.
REGIONE: Friuli Venezia Giulia |
ZONA GEOGRAFICA: |
NOME CANTINA: Vignai Da Duline |
ANNO: 2020 |
SIZE: 0,75 CL. |
GRADI: 12,5% |
UVE: 100% Pinot Nero |
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Raccolta manuale; vinificazione in assenza di solforosa; 17 giorni di macerazione con follatura manuale quotidiana; malolattica svolta in barrique; sui lieviti fini per
18 mesi; 22 mesi in bottiglia.
600 bottiglie prodotte!
COLORE: Rosso Rubino Acceso |
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° - 18° |
GUSTO & PROFUMI:
AL naso ricordi di radici, rabarbaro, terra bagnata, palato ampio, di bella succosità, coniuga grazia e grinta.
ABBINAMENTI:
Volatili arrosto; per vegani: seitan con i funghi.
INFORMAZIONI GENERALI:
“Gli 8 ettari di Vignai da Duline sono in bio da oltre 30 anni. Il bosco, il terreno inerbito, le siepi, tutto è pensato per sostenere la biodiversità delle antiche vigne che Lorenzo eFederica hanno la fortuna di possedere (la maggior parte delle vigne sono degli anni ’20–’40). L’originale scelta di “chioma integrale”, ovvero di non cimare le viti, è stataintrapresa per proteggere la pianta da inutili stress e per conferire ai vini maggior complessità e freschezza.” – Vinocondiviso, 8 nov 2016
“Farevino qui assurge a forma d’arte, intesa come contemplazione attiva, poggiante su competenze sia agronomiche sia enoiche.” – Guida vini slow 2012
“Ronco Pitotti è un paradigma di vigneto planetario. Un cantiere agricolo evolutivo che bisognerebbe guardare con l’interesse di un antropologo, la precisione di un agronomo e lagioia di un bambino. E’anche un vigneto-giardino che accoglie il visitatore con l’identico abbraccio, di storia e bellezza, che può dare un teatro greco” – Simonetta Lorigliola – Konrad 2014
“I vini di Lorenzo Mocchiutti e di sua moglie Federica sono espressione di rara intensità e carattere…” la qualità dei vini dei Vignai si impenna a livelli mai raggiunti fin qui. E rilancia l’altissimo profilo di Federica e Lorenzo, produttori tra i più consapevoli, dalla visione ampia e di respiro non comune.”
NOTE:
“Ascoltare, guardare, vivere l’ambiente vivificandolo e sentirsi custodi e affidatari di una piccola parte di Terra…” – Lorenzo e Federica
Capacità d’invecchiamento: oltre 10 anni
Contiene Solfiti.