AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG 2013 "Moròpio" - ANTOLINI

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG 2013 "Moròpio" - ANTOLINI

Antolini

  • €80,00
    Prezzo unitario per 
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.


  • Descrizione
  • Descrizione
  • DESCRIZIONE PRODOTTO:

    L’Amarone Classico “Moropio” di Antolini è un rosso complesso e strutturato, prodotto con la tecnica dell’appassimento delle uve prima della vinificazione , un procedimento che permette di avere profumi ricchi ed evoluti, che esprimono note di frutta rossa matura, ciliegia sotto spirito, confettura, cenni speziati e tostati. AL palato è caldo, avvolgente e profondo, morbido e di lunga persistenza . Un vino importante, da degustare a tavola con stracotti e brasati.

    REGIONE:

    Veneto

    ZONA GEOGRAFICA:

    Marano di Valpolicella VR

    NOME CANTINA:  

    Antolini Pier Paolo e Stefano

    ANNO:

    2013

     SIZE:

    0,75 CL. 


    GRADI:

    16%


    UVE:

    Corvina 40%, Corvinone 40%, Rondinella 15%, Molinara 5%


     VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:

    Dopo la vendemmia, le uve sono fatte appassire per 3 o 4 mesi prima di procedere alla pigia-diraspatura, alla macerazione a freddo per 7-10 giorni e alla fermentazione in acciaio con lieviti indigeni, con macerazione sulle bucce della durata di circa 20 giorni. Il vino riposa in grandi botti di rovere, ciliegio, castagno e gelso per almeno 24 mesi e completa il periodo d’affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

     COLORE:

    Rosso Rubino Carico

    TEMPERATURA DI SERVIZIO:

    16° - 18°

     GUSTO & PROFUMI:

    AL naso è Intenso, etereo e concentrato, con note di fiori appassiti, ciliegie sotto spirito, erbe balsamiche, tabacco, cioccolato e spezie dolci , al palato è caldo, morbido, vigoroso e strutturato, dotato di mineralità e freschezza.

    ABBINAMENTI:

    Carne Brasata , Carne in umido con polenta , formaggi erborinati

    INFORMAZIONI GENERALI:

    Il produttore si presenta .....

    "Io e mio fratello Stefano coltiviamo la vite dal 1992 nei terreni di proprietà nella zona collinare del comune di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar. I vigneti posti ad un’altezza compresa tra 150 m e 350 m coprono una superficie totale di circa 9 ettari. La composizione del terreno è prevalentemente di tipo argilloso. L’argilla ha la proprietà di trattenere l’acqua e di cederla lentamente alle radici, per questo motivo nei nostri vigneti non esiste alcun impianto d’irrigazione. Un’altra particolarità sta nell’elevata escursione termica ovvero la notevole differenza di temperatura che si riscontra tra il giorno e la notte, questa fa sì che si ottengano vini particolarmente profumati e complessi all’olfatto. Il sistema di allevamento che abbiamo adottato è quello tradizionale della zona, vale a dire la pergola doppia con sesto d’impianto medio 1×4; molti sono poi i filari impiantati sulle “marogne”, i caratteristici muretti a secco che formano meravigliosi terrazzamenti dove, non di rado, trovano posto anche olivi e ciliegi. Dal 1993 in località “Semonte”, nel comune di San Pietro in Cariano, possediamo 1 ettaro di vigneto. Nel 2000 in località “Ca’ Coato”, nel comune di Negrar, precisamente nella fascia collinare che si estende tra San Vito e Roselle, abbiamo acquistato un appezzamento di circa 2 ettari che abbiamo impiantato con varietà tipiche della zona, allevate con sistema guyot. Fin dall’inizio abbiamo scelto di operare nel rispetto dell’ambiente, praticando la lotta guidata e integrata per utilizzare al minimo i prodotti antiparassitari. Nel 2001 abbiamo completato la costruzione della cantina: al primo piano si trova il locale destinato all’appassimento delle uve mentre al piano terra il magazzino e la zona in futuro destinata all’imbottigliamento; all’esterno, sotto una tettoia, si trovano vinificatori di moderna concezione per la fermentazione e nel piano interrato la cantina di lavorazione e stoccaggio, con serbatoi in acciaio, e, sotto due volte in mattoni, la cantina riservata all’invecchiamento, con botti e barrique. Il rispetto della tradizione e della tipicità dei vini sono e saranno sempre per noi un valore fondamentale: ignorando le mode, ci proponiamo di valorizzare al massimo i vitigni autoctoni, il territorio e il lavoro del vignaiolo, affinché ogni nostro vino ne sia l’espressione completa e sincera.

    NOTE:

    Per ottenere la massima espressività di questo prodotto ti consiglio di aprirlo 2-3 ore prima e di servirlo in calici ampi e capienti .

    Contiene solfiti.

     


     

     

     

     


    Ti consigliamo anche