TEROLDEGO ROTALIANO DOC "Tonalite" CANTINA DE VIGILI
- Descrizione
DESCRIZIONE PRODOTTO:
Il Teroldego Rotaliano della Cantina De Vigili è un vino rosso tipicamente trentino dal gusto fruttato e succoso. Realizzato da uve teroldego 100% attentamente selezionate , affina 12 mesi in cemento. Dal colore rosso rubino luminoso , al naso sprigiona sentori di frutta a polpa rossa e note floreali di viola . AL palato risulta morbido, avvolgente, gustoso, pieno e dai tannini maturi.
REGIONE: TRENTINO |
ZONA GEOGRAFICA: MEZZOLOMBARDO |
NOME CANTINA: DE Vigili |
ANNO: 2021 |
SIZE: 0,75 CL. |
GRADI: 12,5% |
UVE: Teroldego Rotaliano 100% |
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Al termine della vendemmia, i grappoli sono avviati alla fermentazione con macerazione sulle bucce, che si svolge in tini di legno a temperatura controllata. Prima di procedere all’imbottigliamento, il vino riposa per circa un anno in vasche di cemento. Le uve, infatti, provengono esclusivamente dal vigneto Pasquari, situato a un’altitudine di 227 metri sul livello del mare, in una delle zone più pregiate e vocate dell’area del Campo Rotaliano.
COLORE: Rosso Rubino Brillante |
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°-18° |
GUSTO & PROFUMI:
AL naso è deciso, fragrante, spiccate note di frutta rossa a polpa matura incontrano cenni floreali di viola e sensazioni erbacee , al palato è morbido, avvolgente, succoso, vinoso, dai tannini delicati ed un finale di buona persistenza
ABBINAMENTI:
Carne in umido o alla griglia , tagliatelle al ragù , formaggi stagionati
INFORMAZIONI GENERALI:
Immersa nei vigneti ai piedi delle Dolomiti, la Cantina De Vigili raccoglie e trasforma i frutti di una delle più rinomate aree vinicole del Trentino. La Piana Rotaliana è una pianura compresa tra il fiume Adige e il torrente Noce ed è circondata dalle pareti rocciose dolomitiche dei monti di Mezzocorona e Mezzolombardo. Si tratta di una zona figlia del ghiacciaio dell’Adamello e della Presanella che gode di notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte grazie alle fredde correnti ventose dei ghiacciai alpini ed ai caldi flussi d’aria provenienti dal Lago di Garda. Grazie al movimento dei ghiacciai, il sottosuolo è caratterizzato da uno strato di sabbia e limo fertile con la presenza di ciottoli di Tonalite. Su questo particolare suolo, in cui ancora torna la roccia come elemento valorizzante, crescono le viti di Teroldego, allevate secondo la tradizionale pergola doppia trentina.
L’identità contemporanea della cantina e l’armonia con il territorio circostante si riflettono anche nelle forme moderne e solide dell’architettura. Il progetto architettonico è stato ragionato e portato alla vita per contribuire al valore dell’esperienza dei visitatori, che possono degustare un vino fatto con passione circondati dalla bellezza del design, delle opere d’arte, delle vigne, del sole e delle montagne. Tutto in funzione di una costante ricerca di qualità e precisione. Oggi è in fase di progettazione la nuova cantina: 1400mq totalmente interrati per ridurre al massimo l’impatto con l’ambiente.
La tradizione della famiglia De Vigili affonda le radici nell’Ottocento, quando Ottavio De Vigili produceva e marchiava i carati destinati all’impero Austro-Ungarico.
Con l’avvento delle Grandi Guerre si registra una brusca interruzione dell’attività di vinificazione a causa della cessione di gran parte della proprietà nel 1939. Tuttavia, grazie alla determinazione di Ottavio inizialmente e successivamente di Aldo, l’azienda è riuscita a ricomoporsi nei due ettari e mezzo di proprietà.
In un territorio stretto fra le montagne e dove il valore della terra è elevatissimo, non è semplice raggiungere superfici vitate importanti, ma la famiglia De Vigili ha sempre fondato la sua attività non tanto sulla dimensione quanto piuttosto sulla ricerca della qualità. Proprio con questa filosofia l’Azienda Agricola De Vigili rinasce nel 2015, guidata da Francesco. Con ulteriori due ettari di vigneti, una struttura completamente nuova ed un’idea coraggiosa, contemporanea ed inclusiva di quello che una cantina può offrire.
NOTE:
Veronelli 90-100 Punti Annata 2020
Contiene Solfiti.