MERLOT DOC RISERVA 2021 " Siebeneich " KELLEREI CANTINA TERLAN
- Descrizione
DESCRIZIONE PRODOTTO:
IL Merlot della cantina Kellerei Terlan cresce al meglio nelle zone calde esposte a sud dove il terreno è argilloso, è un vino rosso corposo e colpisce in particolar modo con la sua finezza.
REGIONE: ALTO ADIGE |
ZONA GEOGRAFICA: TERLAN SUD TIROL |
NOME CANTINA: Kellerei Terlano |
ANNO: 2021 |
SIZE: 0,75 CL. |
GRADI: 14% |
UVE: Merlot 100% |
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Diraspatura dei grappoli e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata e movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione malolattica e affinamento per 12 mesi, in parte in botti di legno grandi (50%) e in parte in barrique (50%). Per l’affinamento in barrique si utilizzano per un terzo botti nuove. Assemblaggio tre mesi prima di imbottigliare.
COLORE: rosso rubino scintillante e saturo |
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° - 18° |
GUSTO & PROFUMI:
Profumo: Alle note fruttate di mora e mirtillo rosso si aggiungono aromi di erbe come la menta e l’eucalipto, arricchite da una velatura di pepe nero. Nel complesso, quindi, un bouquet assai variegato.
Sapore: Grazie alla sua struttura tannica stabile e agli aromi fruttati pronunciati, questo Merlot al palato si presenta ottimamente sviluppato, con una struttura complessa e un retrogusto persistente.
ABBINAMENTI:
Si sposa bene con la spalla di capretto all’olio d’oliva ed erbe brasate su asparagi e verdure selvatiche, tagliata di manzo su letto di rucola, minestrone con lepre, stinco d’agnello con polenta di spinaci. È anche interessante berlo con le melanzane alla parmigiana.
INFORMAZIONI GENERALI:
Fondata nel 1893, la Cantina di Terlano è una delle cooperative di produttori più all’avanguardia di tutto l’Alto Adige. Da anni, insieme ai nostri soci abbiamo imboccato con impegno e perseveranza la strada della qualità, quella stessa qualità che ci è valsa fama e riconoscimenti sul mercato vinicolo italiano e internazionale. Ecco perché, pur essendo relativamente piccola, la cantina di Terlano è ormai un’istituzione consolidata nel proprio settore. Nella nostra struttura moderna maturano esclusivamente vini DOC, per il 30 percento rossi e per il 70 percento bianchi. Nel 2009 abbiamo ampliato la zona invecchiamento a 18.000 metri cubi, ripensandola completamente anche sotto il profilo architettonico. Oggi, i nostri vini vi trovano tutto lo spazio di cui necessitano per crescere e svilupparsi in pieno. Dall’esterno, la nuova ala dell’edificio si presenta con un rivestimento di porfido rosso, la roccia tipica della zona che dà al nostro vino una serie di caratteristiche distintive. Il tetto della cantina è stato inverdito e ricoperto di viti, integrandosi senza soluzione di continuità nel paesaggio coltivato circostante. La distribuzione dei vini prodotti si articola in due linee di qualità chiaramente differenziate: le Selezioni e la linea tradizione. Inoltre, ogni anno immettiamo sul mercato un vino “raro”, invecchiato per almeno dieci anni nelle nostre cantine, e pensato per dare visibilità alla nostra filosofia della longevità dei vini.
NOTE:
Una prerogativa della Cantina di Terlano sono le cosiddette „Rarità”, ossia bottiglie speciali di vini bianchi invecchiati, maturati per almeno dieci anni sui lieviti fini all’interno di cisterne d’acciaio in pressione. Ciò che più affascina di questi vini è la freschezza della loro giovinezza, un elemento che li rende oltremodo avvincenti, nonostante la loro veneranda età. Sono vini che si prestano alla perfezione per maturare a lungo in bottiglia. Terlano ha un terroir molto congeniale ai grandi vini bianchi, e queste Rarità ne sono la prova più tangibile.