
LAGREIN DOC 2022 "Turmhof" - TIEFENBRUNNER
- Descrizione
DESCRIZIONE PRODOTTO:
Il Turmhof Lagrein di Tiefenbrunner è un vino che racconta una storia millenaria. Il nome "Turmhof", infatti, evoca l'antico castello che domina la tenuta, un luogo carico di fascino e di storia, dove il tempo sembra essersi fermato. I vigneti da cui nasce il Turmhof Lagrein si estendono su pendii soleggiati, a un'altitudine che può raggiungere i 900 metri. Qui, il Lagrein, vitigno autoctono dall'anima forte, trova il suo habitat ideale. Le radici delle viti si affondano in terreni ghiaiosi, ricchi di minerali, che conferiscono ai vini una straordinaria complessità e profondità.
REGIONE: Alto Adige |
ZONA GEOGRAFICA: Cortaccia Magrè |
NOME CANTINA: Tenuta Tiefenbrunner |
ANNO: 2022 |
SIZE: 0,75 CL. |
GRADI: 13,5% |
UVE: 100% Lagrein |
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
La vinificazione avviene nel rispetto delle antiche tradizioni, grazie all'impiego di particolari vasche di cemento, dove le uve fermentano in contatto con le bucce per un periodo prolungato. Successivamente, il vino affina in legno, sia in piccole che in grandi botti, per acquisire complessità e armonia.
COLORE: Rosso granato intenso |
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° - 18° |
GUSTO & PROFUMI:
Al naso rivela un bouquet ampio e complesso, con note di frutta rossa matura, come ciliegie e more, arricchite da delicate sfumature floreali e speziate. Al palato è pieno e avvolgente, con tannini setosi e un'acidità vibrante che ne bilancia la struttura. Il finale è lungo e persistente, con un ritorno di note fruttate e un piacevole retrogusto minerale. Vino versatile, si presta a diverse occasioni.
ABBINAMENTI:
Perfetto per accompagnare piatti della tradizione altoatesina, come lo speck, i canederli e i formaggi stagionati. Si abbina bene anche a carni rosse grigliate o brasate, selvaggina e formaggi erborinati.
INFORMAZIONI GENERALI:
La storica cantina Tiefenbrunner evoca immediatamente vini di straordinaria eleganza e complessità, frutto di un'esperienza secolare e di una profonda conoscenza del territorio. Da oltre un secolo e mezzo, la famiglia Tiefenbrunner tramanda di generazione in generazione la passione per la viticoltura, coltivando con cura i propri vigneti e selezionando le uve più pregiate. Oggi, è Christof Tiefenbrunner, alla guida dell'azienda insieme alla moglie Sabine. Settima generazione di una dinastia che ha fatto della qualità il proprio marchio di fabbrica. La cantina ha sede a Niclara, in un'antica fortezza del XII secolo immersa in un vasto parco che sembra uscito da una fiaba. Qui, tra piante secolari, un laghetto e sculture di fine Ottocento, il tempo sembra essersi fermato. Ma Tiefenbrunner non è solo un luogo incantato. È anche un'azienda all'avanguardia, che investe costantemente in ricerca e innovazione. La cantina è dotata di una centrale idroelettrica che garantisce l'autosufficienza energetica, a testimonianza di un forte impegno verso la sostenibilità ambientale. Oggi la cantina può contare su oltre 25 ettari, dislocati su diversi terroir che conferiscono ai vini un'ampia gamma di aromi e sfumature. Oltre ai propri vigneti, inoltre, l'azienda collabora con altri viticoltori della zona, selezionando solo le uve migliori.
NOTE:
Premi e riconoscimenti
89/100 | TURMHOF Lagrein 2020 Robert Paker
92/100 | TURMHOF Lagrein 2018 Wine Spectator